Scritto da 2:33 pm Lucca, Cronaca, TOP NEWS HOME PAGE

Rispetto e legalità, carabinieri ed istituti scolastici uniti contro bullismo e cyberbullismo

Lucca (Venerdì, 11 aprile 2025) — Presso l’Auditorium San Romano di Lucca, si è svolto un importante incontro organizzato dal Comando Provinciale dei Carabinieri in collaborazione con l’Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara e l’Associazione “Riaccendi il sorriso”.

L’iniziativa è nata sulla base del Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’Arma dei Carabinieri, per “accrescere nei giovani la cultura della legalità e la consapevolezza dell’importanza della sicurezza, favorendo la conoscenza ed il rispetto delle regole”.

di Luca Salera

L’incontro con gli studenti degli istituti scolastici della provincia, ha affrontato il delicato tema del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni sempre più diffusi tra i giovani. L’invito all’evento ha raccolto un’ampia partecipazione, oltre 380 studenti hanno riempito la sala, tra cui anche i rappresentanti della Consulta Studentesca di Lucca e del Parlamento degli Studenti.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Prefetto di Lucca, Giusi Scaduto, del Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Arturo Sessa e del Sindaco di Lucca, Mario Pardini. Nel corso dell’incontro sono stati analizzati diversi aspetti legati al bullismo e al cyberbullismo, con particolare attenzione ai rischi legati alla dipendenza da web e social media.

Per sensibilizzare gli studenti sono stati proiettati due video, il primo ispirato alla vera storia di Carolina Picchio, vittima di cyberbullismo che, a soli 14 anni, si tolse la vita nel gennaio del 2013, dopo la diffusione online di alcune sue foto intime online. Il secondo invece, è un corto interpretato da Pierfrancesco Favino nel quale vengono raccontate le principali fasi che caratterizzano il comportamento di un cyberbullo, fino al suo inevitabile e drammatico epilogo.

Tra i momenti più significativi è legato alla presentazione degli strumenti a disposizione degli studenti per segnalare episodi di bullismo o cyberbullismo, tra cui un’app sviluppata dagli studenti dell’Istituto Cesare Battisti di Bolzano. L’app consente non solo di collegarsi direttamente al 112 ed inviare segnalazioni alla scuola, ma offre anche consigli pratici ai ragazzi su come affrontare situazioni di disagio.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 11, 2025
Close